Il video dell’esibizione di Ezio Bosso a San Remo l’ho visto il 12 a metà giornata, in ritardo sul resto d’itaGLia. E in ritardo ne parlo, oggi. Non mi interessava partecipare al dibattito sulla disabilità usata per fare audience, sulla disabilità usata per definire una persona che è prima di tutto (e a maggior ragione in quell’ambito!) un musicista e artista, sulla disabilità che commuove una sera e poi viene negata, ignorata o presa in giro il resto dell’anno… (altro…)
Archive for the ‘L.I.S. – Lingua dei Segni’ Category
Ezio Bosso: avrei voluto vedere gli applausi
Posted in + in generale, L.I.S. - Lingua dei Segni, tagged applausi, disabilità, Ezio Bosso, Lingua dei segni, LIS, Sanremo, Sanremo 2016 on 16 febbraio 2016| Leave a Comment »
A LEZIONE (4) DI LIS – Numeri giorni mestieri ma soprattutto SORRISI
Posted in A lezione di ..., L.I.S. - Lingua dei Segni, _Lingue, _Parole, tagged AdottaUnSegno, AdottaUnSegno/LIS, armonica, DGS, Francesca Chiusaroli, giorni della setttimana, Ilaria Prigione, L.I.S., lettori madrelingua, Lingua dei segni, lingua tedesca dei segni, Lingue dei segni, mestieri, No Gelmini, numeri, persone sorde, pragmaticità, ridere, ScrittureBrevi, sorriso, Twitter, Twitteratura, Università Popolare di Torino, V di vittoria on 21 novembre 2013| Leave a Comment »
[Report della quarta lezione di LIS. Chi si chiede cos’è la LIS e perché la sto studiando, può leggerlo qui. Questa categoria raggruppa invece i report passati e gli approfondimenti relativi.]
La quarta lezione di LIS – Lingua Italiana dei Segni presso l’Università popolare di Torino non poteva essere più pragmatica.
Abbiamo imparato (altro…)
A LEZIONE (3) DI LIS – Applausi: la lingua è di tutti e tutte
Posted in A lezione di ..., L.I.S. - Lingua dei Segni, _Lingue, _Parole, tagged applausi, Collettivo di Lingue, L.I.S., la lingua è di tutti e tutte, lettori madrelingua, lettrici madrelingua, Lingua dei segni, No Gelmini, Palazzo Nuovo, persone sorde, persone sordocieche, pragmaticità, riforma Gelmini, Università di Torino, Università Popolare di Torino on 11 novembre 2013| 1 Comment »
[Report della terza lezione di LIS. Il report della prima lezione è diviso in due parti (una e due), più un’appendice. Il report della seconda lezione è qui. Chi si chiede cos’è LIS e perché la sto studiando, può leggerlo qui]
Non sopporto gli applausi “sonori” da molto tempo, a lezione di LIS all’Università popolare di Torino li tollero ancora meno…
A LEZIONE (2) DI LIS – “CIELO COPIARE PARENTESI”
Posted in A lezione di ..., L.I.S. - Lingua dei Segni, _Parole, tagged AdottaUnSegno, cielo, copiare, emoticon, L.I.S., Lingua dei segni, parentesi, protestare, ScrittureBrevi, smile, TG3 LIS, Università Popolare di Torino on 6 novembre 2013| 1 Comment »
[Report della seconda lezione di LIS. Il report della prima lezione è diviso in due parti (una e due), più un’appendice. Chi si chiede cos’è LIS e perché la sto studiando, può leggerlo qui]
Mercoledì sera.
Mi avvio verso Palazzo Campana per la mia seconda lezione di LIS – Lingua Italiana dei Segni presso l’Università Popolare di Torino piena di entusiasmo! Ho fatto anche i compiti: segnare il mio nome velocemente, scrivere il tema sulle motivazioni che mi hanno spinto a scegliere il corso, guardare il tg3 con l’interprete LIS qualche volta.
L’entusiasmo è dovuto soprattutto all’ultima delle tre consegne, svolta in bus, nelle pause a lavoro, nei ritagli di tempo,,, con tanto di (altro…)
*PRAGMATICITÀ – Nota al report della 1a lezione di LIS
Posted in L.I.S. - Lingua dei Segni, _Parole, tagged attività pratiche, pragmatica, pragmaticità, pragmatico, pragmatismo, praticità, semiotica on 2 novembre 2013| 5 Comments »
[Questa nota era un commento al report della 1a lezione di LIS.
Ma come scrivevo nella stesso post la mia mente viaggia continuamente nelle parole, ed eccoci qui.]
*PRAGMATICITÀ
La parola “pragmaticità” non esiste. I correttori automatici di Word e WordPress me la segnano in rosso. Sono andata a cercare se io non stessi allora dicendo una qualche cavolata, se si avvicinasse almeno a ciò che intendevo dire.
…perché la LIS (e perché la TRADUZIONE)
Posted in A lezione di ..., L.I.S. - Lingua dei Segni, Sulla traduzione..., tagged Agenzia Formativa tuttoEUROPA, Collettivo di Lingue, Harry Potter, InnovaLANG, J. K. Rowling, Joyce, L.I.S., Lingua dei segni, localizzazione, master di Localizzazione, Shakespeare, traduzione brevettuale, Università Popolare di Torino on 28 ottobre 2013| 8 Comments »
Parto da lontano.
Frequentavo le scuole medie e leggevo Harry Potter.
Mi piaceva, e quello che ho pensato un pomeriggio è stato: “Com’è brava a scrivere J. K. Rowling“; e un attimo dopo: (altro…)