Posted in + sul letterario, A lezione di ..., A lezione di traduzione, tagged Aberto Bramati, Adriano Guarnieri, Adrien Bosc, Alessandro Gallo, Alessandro Zaltron, Andrea Congia, Andrea Pisu, Anna Cederna, Anna Claudia Jacopini, Anna Nadotti, Anna Ruchat, Annalisa Di Liddo, Annamaria Testa, Babel festival di letteratura e traduzione, Book City Milano, BookCity, Bookdoctor, BooksinItaly, Caroline Patey, Chiara Beretta Mazzotta, Christian Raimo, ConiglioViola, Cristina Brancaglion, Cristina Galimberti, Cristina Sperandeo, Daniel Pennac, Daniele Monachella, digitale, disabilità, disabilità e lettura, dizionari, editor, editoria, Edoardo Albinati, Edoardo Camurri, Elena Pace, Elisa Calcagni, Elisabetta Bucciarelli, Elisabetta Sedda, Emilio Lussu, Enrico Camanni, Erri De Luca, Fabrizio Ardito, Federica Tortiello, Felice Accame, Festival della narrativa francese, fiera del libro, Fiston Mwanza Mujila, Francesca Martucci, francese, Franco Michieli, fumetto, Gabriella D’Ina, Giada Vallone, Gianluca Coci, Gianluigi Ricuperati, Gianni Gasparini, Gianni Turchetta, Gino Cervi, Giusi Marchetta, grammatica, Guido Lagomarsino, il piacere della letura, immergersi nei libri, Laura Grandi, Leggere a scuola, lettura e disabilità, Lezione di ignoranza, libertà, libri parlanti, librinnovando, libriparlanti, Liliana Rampello, lingua italiana, lo stupore della montagna, Luca Doninelli, Luca Mastrantonio, Luciana Bianciardi, Majakovskij, Marco Gatti, Marco Giacomello, Marco Missiroli, Maria Pace Ottieri, Maria Vittoria Alfieri, Mariarosa Bricchi, Mario Bellini, Mario Calabresi, Massimo Prada, Massimo Roscia, Matteo Cuturello, Michela Galtieri, Michela Gualtieri, Milano, montagna, Nicola Cavalli, Noemi Lattarulo, Paola Di Giampaolo, Paolo Bacilieri, Paolo Nori, Patrizia Ruju, Pierangela Diadori, Pietro Linzalone, redattore, Roberto Keller, Roberto Ritondale, Rodolfo Montuoro, Salvatore Carrubba, Salvatore Nascarella, Sara Sullam, scrittura, Serena Vitale, Sergio Ponchione, Silvia Brena, Silvia Pozzi, Stefano Salis, theylab, Tim Parks, tiramisù, Tiziano Cornegliani, Tomaso Greco, tradurre da lingue lontane, traduzione letteraria, trofie al pesto, Tuono Pettinato, Un anno sull’Altipiano, USA, Valeria Savio, viaggiare, viaggio, Virginia Woolf, X lingua italiana bene comune, Yasmina Melaouah on 12 ottobre 2015|
Leave a Comment »

con tutti i suoi difetti, questa foto mi piace tanto, e mi ricorda un bel weekend, a raccontarsi nell’orecchio storie in francese prima di addormentarsi
Come dicevo, ho ricominciato a insegnare. Perciò, questo fine settimana, niente Language Show Live a Londra. Però, però… Quasi quasi… Potrei andare il prossimo al BookCity a Milano! Dai dai dai! Cominciamo a sognare: (altro…)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »
Posted in + sul letterario, _Letture, tagged Aldo Gabrielli, biblioteca, Biblioteca Berio, Bra, Daniel Pennac, DiscoVolante, Fnac, Genova, Italo Calvino, libertà di scelta, librerie, librerie indipendenti, Librerie Indipendenti Genova, libri usati, No Tav, promogenova, remainders, Salone del libro, Salone del libro di Torino, Stefano Benni, Tav, Torino on 21 maggio 2014|
Leave a Comment »

La mia città natale (Bra) contava quando ero adolescente tre o quattro librerie in centro. Una aveva la commessa severa e non ci andavo volentieri. Una era gestita da suore e ci andavo solo per i libri di scuola. La terza era (altro…)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »
Posted in A lezione di traduzione, tagged Agenzia Formativa tuttoEUROPA, Daniel Pennac, Daniele Gewurz, dragomanni, Elena Battista, Elwin Street Productions, EST, EST - European School of Translation, fedeltà e traduzione, FreeTech Open Day, FreeTech2013, Giornate della traduzione letteraria, Ilide Carmignani, InnovaLANG, L'autore Invisibile, La Giornata del Traduttore, localizzazione, master di Localizzazione, Paola Mazzarelli, Pesaro, Pisa Book Festival, Sabrina Tursi, Salone del libro, Salone del libro di Torino, Stefano Arduini, traduzione brevettuale, Urbino, XI Giornate della Traduzione Letteraria, Yasmina Melaouah on 18 ottobre 2013|
Leave a Comment »
Oggi iniziano a Urbino le XI Giornate della Traduzione Letteraria a cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani… e io non ci sono! Questa, per me, sarebbe stata la terza edizione consecutiva.
Tre anni fa mi innamorai di Pesaro che ero ancora una bambina, specialmente professionalmente. Vivevo come un sogno, (altro…)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »