Nello stesso cinema di Voyage en Barbarie – Under the skin, ho visto I ricordi del fiume sulla mia amata odiosa Torino, che diventa stretta, borghese, turistica, gentrificata, vetrina, comfort e che ne so.
Oddio, dire che è su Torino è sbagliato.
Posted in + in generale, + sul letterario, Traduzione a parte, _Parole, tagged No Tav, ruspa, salvini, val di susa on 8 maggio 2016| Leave a Comment »
Nello stesso cinema di Voyage en Barbarie – Under the skin, ho visto I ricordi del fiume sulla mia amata odiosa Torino, che diventa stretta, borghese, turistica, gentrificata, vetrina, comfort e che ne so.
Oddio, dire che è su Torino è sbagliato.
Posted in Traduzione a parte, tagged fuochi d'artificio di mattine che ci svegliamo vicine, No Tav on 1 febbraio 2015| 1 Comment »
Sognarli tutte le notti. Anche oggi che non te ne accorgi mai ma ti lascio sempre un po’ di trucco nel letto e me ne vado via col sorriso più largo in faccia, meno restaurato – con tutti i segni del tempo passato con te: passato sui sentieri di montagna percorsi per scappare o per combattere. (altro…)
Posted in Traduzione a parte, tagged Bra, Erri De Luca, Io sto con le montagne, No Tav, sabotare, Valsusa on 31 gennaio 2015| 1 Comment »
Ma sì, non ci fossero le auto che taglio dalle foto ormai da tanti anni (e poi le case non hanno più base, non hanno più porte, come se qualcuno ci abitasse da sempre e si fosse calato dal tetto), mi piacerebbe questo scorcio di Bra, le tre case semplici in piazza caduti da qualche decennio, la statua di un santo che guarda stupito l’ultimissima luce di gennaio sulle montagne lì dietro (in alto a sinistra, come il titolo di quel libro di quello scrittore che si rifiuta di usare le parole come voi gli imporreste di fare) e la gru che le aggiusta – per i troppi buchi che ci fanno.
Arrivo ValSusa, si sta con le montagne!
– – –
Posted in + in generale, °Traduzioni, °Traduzioni FR>IT, Viaggi mentalinguistici, _Parole, tagged Charlie Hebdo, CharlieHebdo, Erri De Luca, Gallimard, La parola contraria, La parole contraire, Maison d'Edition Gallimard, No Tav, Paris, sabotare, saboter on 11 gennaio 2015| 4 Comments »
Dopo l’attacco alla redazione parigina di “Charlie Hebdo” (di cui ho parlato a caldo qui e a mente un po’ più fredda qui), si è parlato tanto di Libertà d’espressione. Per questo motivo condivido la foto che la casa editrice Gallimard ha pubblicato su Facebook. Buon viaggio mentalinguistico con Erri De Luca sulla parola sabotare…
Una riflessione sulla libertà d’espressione e la parola contraria
“Rivendico il diritto di utilizzare il verbo “sabotare” come previsto dalla lingua italiana.
Non si può ridurre utilizzandolo solo nel senso di distruzione materiale, come pretenderebbe l’accusa di questo processo.
Per esempio: uno sciopero, in particolare di tipo selvaggio, senza preavviso, sabota la produzione di uno stabilimento o un servizio.
Un soldato che esegue male un ordine lo sabota.
L’ostruzionismo parlamentare contro un progetto di legge lo sabota. Le negligenze, volontarie o meno, sabotano.
(…)
L’accusa vorrebbe che il verbo “sabotare” avesse un unico senso. In nome della lingua italiana e della ragione, rifiuto la limitazione di senso.
(…)
Accetto volentieri una condanna in tribunale, ma non una riduzione di vocabolario.”Erri De Luca.
(Autore di una vasta bibliografia e uno degli scrittori italiani più letti al mondo, Erri de Luca è sotto processo per aver sostenuto il movimento NO TAV che si oppone alla costruzione della linea dell’alta velocità tra Francia e Italia)
Posted in + in generale, °Traduzioni, °Traduzioni FR>IT, Viaggi mentalinguistici, _Parole, tagged CharlieHebdo, Erri De Luca, Gallimard, La parola contraria, La parole contraire, Maison d'Edition Gallimard, No Tav, Paris, sabotare, saboter on 11 gennaio 2015| 2 Comments »
Après l’attaque de la rédaction de “Charlie Hebdo” à Paris (j’en ai parlé en italien ici et ici) on a parlé beaucoup de Liberté d’expression. Je veux donc partager la photo de la Maison d’Edition Gallimard que j’ai trouvé sur Facebook et voyager (mentalement!) avec eux et Erri De Luca sur le mot “SABOTER”… (altro…)
Posted in + sul letterario, _Letture, tagged Aldo Gabrielli, biblioteca, Biblioteca Berio, Bra, Daniel Pennac, DiscoVolante, Fnac, Genova, Italo Calvino, libertà di scelta, librerie, librerie indipendenti, Librerie Indipendenti Genova, libri usati, No Tav, promogenova, remainders, Salone del libro, Salone del libro di Torino, Stefano Benni, Tav, Torino on 21 maggio 2014| Leave a Comment »
La mia città natale (Bra) contava quando ero adolescente tre o quattro librerie in centro. Una aveva la commessa severa e non ci andavo volentieri. Una era gestita da suore e ci andavo solo per i libri di scuola. La terza era (altro…)